Educazione civica – classe seconda

Educazione alla legalità e contrasto alle mafie

Ambiti concettuali Competenze Obiettivi di apprendimento Discipline (ore)
 Costituzione Competenza 2:
caratteristiche della Repubblica romana, decadenza imperiale e comparazione con Costituzione Italiana, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e Dichiarazione dei diritti dell’ ONU
Competenza 3:
Protezione civile ed educazione stradale. Conoscere e adottare le norme di circolazione stradale come pedoni e conduttori di veicoli, rispettando la sicurezza e la salute propria e altrui e prevenendo possibili rischi. Analizzare il fenomeno dell’incidentalità stradale, al fine di identificare le principali cause, anche derivanti dal consumo di alcool e sostanze psicotrope e dell’uso del cellulare.
Competenza 7
Educare al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni: storia della bandiera e dell’inno nazionale. Analizzare la normativa sulla tutela dei beni paesaggistici, artistici e culturali italiani, europee e mondiali, per garantire la protezione e la conservazione anche per fini di pubblica fruizione
Sapere definire e riconoscere i concetti chiave di Stato, Costituzione, Democrazia, Repubblica, Diritto. Conoscere i primi 12 articoli della Costituzione italiana. Saper distinguere le forme di Stato e di governo. Saper riconoscere e rispettare le regole che trovano fondamento nel reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri e nel valore della cittadinanza.
Saper riconoscere e rispettare le norme e i principi fondamentali del codice della strada
Acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada sia come pedoni sia come utenti di mezzi meccanici
Individuare ed applicare le norme principali del Codice della Strada
Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità
Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano.
Lingua e letteratura Italiana (10)
Matematica/fisica (2)
Scienze motorie e sportive (2)
Disegno e storia dell’arte (4)
Inglese(3)
Sviluppo economico e sostenibilità Competenza 4:
Individuare gli effetti dannosi derivanti dall’assunzione di sostanze illecite (ogni tipologia di droga, comprese le droghe sintetiche) o di comportamenti che inducono dipendenza (oltre alle droghe, il fumo, l’alcool, il doping, l’uso patologico del web, il gaming, il gioco d’azzardo), anche attraverso l’informazione delle evidenze scientifiche; adottare conseguentemente condotte a tutela della propria e altrui salute. Riconoscere l’importanza della prevenzione contro ogni tossicodipendenza e assumere comportamenti che promuovano la salute e il benessere fisico e psicologico della persona. Conoscere le forme di criminalità legate al traffico di stupefacenti. Conoscere i disturbi alimentari e adottare comportamenti salutari e stili di vita positivi, anche attraverso una corretta alimentazione, una costante attività fisica e una pratica sportiva (cfr. articolo 33, comma 7 della Costituzione). Partecipare a esperienze di volontariato nella assistenza sanitaria e sociale.
Competenza 6:
Acquisire la consapevolezza delle situazioni di rischio del proprio territorio, delle potenzialità e dei limiti dello sviluppo e degli effetti delle attività umane sull’ambiente. Analizzare le varie situazioni di rischio nel proprio territorio e adottare comportamenti corretti e solidali in situazione di emergenza. Adottare scelte e comportamenti che riducano il consumo di materiali e che ne favoriscano il riciclo per una efficace gestione delle risorse.
Competenza 9:
scelte di condotta di contrasto alla illegalità. Analizzare la diffusione a livello territoriale delle varie forme di criminalità in particolare della criminalità organizzata, i fattori storici e di contesto che possono aver favorito la nascita delle mafie e la loro successiva diffusione Sviluppare il senso del rispetto delle persone, delle libertà individuali, della proprietà privata, dei beni pubblici in quanto beni di tutti i cittadini
Comprendere il legame esistente tra comportamento personale e salute, come benessere fisico e sociale.
Riconoscere ed evitare comportamenti a rischio, nel rispetto della propria persona e della comunità cui si appartiene.
Riconoscere la responsabilità del singolo nel promuovere la diffusione o il contenimento di un’infezione batterica o virale nella società.
Essere consapevoli degli effetti dannosi provocati dall’utilizzo di sostanze stupefacenti e dall’abuso di alcol sull’integrità psico-fisica dell’individuo.
Saper sviluppare una coscienza ambientale nelle nuove generazioni
Saper assumere comportamenti e scelte personale ecologicamente sostenibili
Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo princìpi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese. Rispondere ai propri doveri di cittadino. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Perseguire il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale promuovendo principi, valori e ambiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
Scienze naturali (5)
Geostoria (8)
Cittadinanza
digitale
Competenza 12:
identità digitale e sicurezza degli ambienti digitali per evitare minacce per la salute e il benessere fisico e psicologico di sè e degli altri. Analizzare le problematiche connesse alla gestione delle identità digitali, ai diritti del cittadino digitale. Conoscere e applicare le misure di sicurezza, protezione, tutela della riservatezza. Proteggere sè o gli altri da eventuali danni o minacce all’identità, ai dati della reputazione in ambienti digitali, adottando comportamenti e misure di sicurezza digitali.
Conoscere e applicare le misure di sicurezza, protezione, tutela della riservatezza. Proteggere i dispositivi e i contenuti e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali
Creare e gestire l’identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all’uso dei dati personali.
Usare in maniera consapevole le reti utilizzate quotidianamente
Intervento Polizia postale e Cyberbullismo (3)
Totale ore 38